Dalle spiagge italiane arriva una novità tanto curiosa quanto promettente: si chiama VERO, acronimo di Vacuum-cleaner Equipped RObot, ed è un cane robot quadrupede progettato per raccogliere mozziconi di sigaretta dalla sabbia. Il progetto nasce dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e rappresenta una risposta concreta al problema dei rifiuti sulle spiagge, unendo sostenibilità e intelligenza artificiale.VERO è ancora in fase sperimentale, ma mostra già un enorme potenziale: si muove autonomamente, rileva i rifiuti e li aspira grazie a un sistema integrato, il tutto senza interrompere il proprio percorso.
Alla base di VERO c’è una tecnologia sofisticata: due videocamere di profondità e una rete neurale convoluzionale permettono al robot di individuare i mozziconi sulla sabbia, pianificare il percorso ottimale e attivare l’aspirazione integrata per rimuovere i rifiuti. Il tutto avviene in tempo reale, senza bisogno di intervento umano diretto.La struttura del robot è basata su AlienGo, un modello avanzato prodotto dall’azienda cinese Unitree, pensato per la ricerca e dal costo di circa 50.000 dollari. Tuttavia, i ricercatori italiani stanno esplorando anche l’uso del più economico Unitree Go 2, dal costo di soli 1.600 dollari, per rendere il progetto più accessibile e replicabile.Anche se VERO non è ancora veloce o agile come i suoi cugini commerciali, la sua efficacia nel riconoscere e rimuovere piccoli rifiuti lo rende un esperimento estremamente interessante.
I ricercatori vedono in VERO molto più di un semplice pulitore di spiagge. Le sue quattro zampe possono essere equipaggiate con altri strumenti, come utensili da giardinaggio o persino una pistola sparachiodi per attività di costruzione leggere. Uno scenario forse ancora futuristico, ma che apre la porta a robot multifunzione capaci di svolgere lavori pesanti o ripetitivi in totale autonomia.La sfida resta quella della fiducia: siamo pronti ad affidare certi compiti a robot autonomi che si muovono liberamente tra le persone? Il team dell’IIT, intanto, continua a sviluppare nuove versioni del progetto, con l’obiettivo di creare robot utili, versatili e sostenibili per la società del futuro.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità dell’AI e della robotica?
🎥 Segui il canale YouTube ComeFareAI per approfondimenti e guide sui progetti più innovativi.