La Cina ha svelato il suo nuovo gioiello tecnologico: Tien Kung Xingzhe, un robot umanoide a grandezza naturale sviluppato da UBTech Robotics in collaborazione con il Beijing Humanoid Robot Innovation Centre. Con un’altezza di 1,7 metri e una struttura agile, è già disponibile per il pre-ordine al prezzo competitivo di circa 41.000 euro, con consegne previste entro l’anno.Si tratta di una versione evoluta del Tien Kung lanciato nel 2023, progettata per garantire una mobilità superiore e una resistenza agli urti che lo rendono perfetto per ambienti complessi e compiti di ricerca avanzata. Il suo punto di forza? La capacità di muoversi su ogni tipo di superficie, inclusi pendii, scale, sabbia e neve, con una velocità che può raggiungere i 10 km/h.
Tien Kung Xingzhe non è solo robusto e veloce: è anche intelligente e preciso. È dotato di lidar, kit di calcolo Nvidia Jetson Orin e mani a cinque dita, il che lo rende uno strumento prezioso per simulazioni, test di movimento e interazione con ambienti non strutturati. Questa combinazione lo distingue dalla concorrenza, offrendo prestazioni superiori a un prezzo decisamente più accessibile rispetto a molti altri robot umanoidi sul mercato.Tra le sue applicazioni più avanzate spicca l’integrazione con la piattaforma AI Hui Si Kai Wu, un sistema software universale pensato per migliorare l’autonomia e la capacità decisionale dei robot. Grazie a questo, Tien Kung Xingzhe è in grado di capire i compiti assegnati, pianificarne l’esecuzione e correggere eventuali errori in autonomia, adattandosi a ostacoli o imprevisti con notevole efficienza.
Il Tien Kung Xingzhe rappresenta la direzione verso cui si sta muovendo l’intera industria robotica cinese: robot avanzati, autonomi e soprattutto accessibili. A differenza di molti umanoidi occidentali ancora in fase di test, questo modello è già pronto per essere impiegato in contesti industriali, domestici e commerciali.Durante le dimostrazioni pubbliche, il robot ha mostrato la capacità di costruire strutture modulari, raccogliere e smistare oggetti, gestire compiti complessi in tempo reale, grazie a un mix di analisi spaziale e controllo motorio preciso. Non si tratta quindi solo di un corpo meccanico agile, ma di una mente elettronica in grado di prendere decisioni complesse.Il Tien Kung Xingzhe è anche una risposta strategica all’annunciata produzione su larga scala di Optimus di Tesla: la Cina gioca d’anticipo, proponendo una soluzione già disponibile, versatile e competitiva, consolidando la propria posizione come leader emergente nella robotica umanoide.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità dell’AI e della robotica?
🎥 Segui il canale YouTube ComeFareAI per test, spiegazioni e news dal mondo AI