16 Apr
16Apr

L’intelligenza artificiale al servizio della robotica compatta

Non è grande, ma ha un potenziale immenso. Si chiama Mini π, è alto appena 54 centimetri e ha sorpreso il mondo della robotica grazie alle sue straordinarie capacità di movimento. Creato da una società cinese per scopi educativi e di ricerca, questo piccolo robot bipede è in grado di camminare, ballare e superare ostacoli con una precisione impressionante, sfruttando le potenzialità dei moderni modelli di intelligenza artificiale.Mini π si muove in modo fluido e stabile anche su superfici irregolari, adattando in tempo reale la sua postura per evitare cadute. Il suo design compatto e funzionale lo rende perfetto per essere usato in laboratori di ricerca, scuole di ingegneria o ambienti didattici incentrati sull’AI applicata alla robotica.


Come funziona il Mini π: algoritmi avanzati e controllo totale

Alla base del successo di Mini π ci sono algoritmi sofisticati come ZMP (Zero Moment Point), WPC+MPC (Whole-body Predictive Control) e tecniche di apprendimento per rinforzo. Il robot utilizza inoltre ROS SLAM per la navigazione e il controllo autonomo, riuscendo così a orientarsi nello spazio e affrontare percorsi con ostacoli in modo completamente indipendente.Durante i test condotti presso il Robotics & Mechanisms Laboratory (RoMeLa) dell’UCLA, Mini π ha dimostrato di essere in grado di adattare la propria andatura a seconda della superficie o dell’ostacolo, mantenendo sempre l’equilibrio. In un video dimostrativo, si vede il robot camminare agilmente su una serie di piccoli ostacoli, evidenziando l’efficacia dell’addestramento basato sull’AI.Il suo peso inferiore ai 10 kg e la struttura ispirata alla locomozione umana rendono Mini π facilmente trasportabile e perfetto per test intensivi. Ogni modulo articolare è stato progettato ad hoc, con componenti su misura che garantiscono un’elevata coppia e una retroazione precisa del movimento.


Applicazioni educative e sperimentali

Mini π non è solo un esercizio di stile tecnologico: è una vera e propria piattaforma didattica e sperimentale, pensata per accelerare la ricerca sui sistemi robotici bipedi. Il robot è dotato di 12 gradi di libertà nelle gambe e di encoder assoluti doppi per ogni modulo, in grado di mantenere la posizione anche da spento, senza bisogno di ricalibrazione.Gli sviluppatori lo vedono come uno strumento per testare e perfezionare algoritmi di locomozione, sperimentare nuovi sistemi di controllo, o progettare interazioni più fluide tra AI e ambienti fisici. La versatilità e l’efficienza del Mini π lo posizionano come un riferimento nel panorama della robotica educativa.


Vuoi restare aggiornato su tutte le novità dell’AI e della robotica?

🎥 Segui il canale YouTube ComeFareAI per tutorial, recensioni e casi d’uso reali delle tecnologie emergenti.

GUARDA IL VIDEO: https://youtube.com/shorts/TRjefVQ9gT4?si=xIG898ORSL-qyGk5

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.