15 Apr
15Apr

Il ritorno (acrobatico) di Atlas

Boston Dynamics ha stupito ancora. Dopo mesi in cui la nuova versione elettrica di Atlas era apparsa in contesti industriali, è finalmente arrivato il video che segna il suo ritorno sulla scena acrobatica. E non è un ritorno qualunque: il nuovo Atlas “003” salta, corre, gattona e fa ruote laterali con una fluidità che sembra… umana.Il segreto di queste abilità non sta solo nella meccanica avanzata, ma nell’intelligenza artificiale che lo anima: un sistema basato su reinforcement learning (apprendimento per rinforzo), combinato con dati di motion capture. In parole povere? Atlas osserva gli umani, li imita e si allena in simulazione per fare di meglio.

Dall'idraulica all'elettrico: una rivoluzione silenziosa

Fino a poco tempo fa, Atlas era un robot idraulico, capace di salti mortali e percorsi a ostacoli mozzafiato. Ma la nuova versione, completamente elettrica, porta con sé un’architettura più efficiente e sostenibile, pensata anche per l’ambiente industriale. Il passaggio non è stato solo tecnologico, ma strategico: Boston Dynamics ora punta alla produzione reale, in collaborazione con aziende come Hyundai.Il modello “003” visto nel video si differenzia dal “001” (impiegato in ambienti industriali) per la versatilità motoria: riesce a combinare movimenti agili con una coordinazione complessa del corpo intero, aprendo scenari applicativi ancora più ampi.

Il potere del reinforcement learning

La vera novità è però l’approccio all’apprendimento. Atlas non riceve più istruzioni rigide per ogni movimento: usa un sistema basato su ricompense e penalità, allenandosi in simulazione per trovare le strategie migliori. Questo metodo, potenziato da dati reali provenienti da animazioni e motion capture umane, permette ad Atlas di sviluppare un controllo più naturale e adattivo.Il risultato? Un robot che non solo si muove con incredibile precisione, ma che può adattarsi a contesti nuovi, imparando dai propri errori — esattamente come farebbe un atleta in carne e ossa.

Prossima fermata: la fabbrica, lo show… o entrambi?

Boston Dynamics, in collaborazione con il Robotics & AI Institute (RAI), sta lavorando per portare questi risultati dalla simulazione alla realtà. Gli obiettivi sono chiari: locomozione avanzata, manipolazione complessa, movimenti a corpo intero. Il nuovo Atlas è una dimostrazione che acrobazia e utilità pratica possono coesistere in un’unica macchina.E mentre la ricerca va avanti, noi spettatori ci troviamo di fronte a un’evoluzione che ha il sapore del futuro. Un futuro in cui i robot non sono solo operai silenziosi o attrazioni spettacolari, ma atleti intelligenti pronti a integrarsi nel nostro mondo.

Vuoi scoprire altri strumenti e tecnologie AI spiegati passo passo?
Iscriviti subito al canale YouTube ComeFareAI per tutorial pratici e aggiornamenti sul mondo dell’intelligenza artificiale!

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.