Il mondo del cinema sta per cambiare volto, o meglio… arti. A fare il suo debutto dietro la cinepresa è Atlas, il robot umanoide sviluppato da Boston Dynamics, che si unisce alle troupe cinematografiche grazie a un progetto pilota ideato da WPP in collaborazione con Canon. L’obiettivo? Offrire un nuovo modo di girare, con maggiore precisione, sicurezza e creatività.Atlas è noto per la sua agilità e il suo equilibrio, ma ora viene messo alla prova in un contesto ben diverso da laboratori e fabbriche: sul set cinematografico, dove movimenti fluidi e precisione assoluta sono fondamentali per ottenere le inquadrature desiderate.
Il compito principale di Atlas non è sostituire il lavoro umano, ma ampliare le capacità creative. Come già successo con i droni, anche i robot umanoidi potrebbero aprire nuove strade nella regia, offrendo movimenti stabili, ripetibili, e la possibilità di operare in condizioni rischiose per gli esseri umani.In questo caso, Atlas è stato addestrato per sostenere e manovrare telecamere fino a 20 kg, mantenendo posture complesse anche per lunghi periodi. Questo lo rende perfetto per riprese lunghe, ripetitive o per ambienti estremi, come riprese in grotte o addirittura aree vulcaniche.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo progetto è l’addestramento del robot. Come spiegano i team di WPP, l’AI ha giocato un ruolo fondamentale: non esistendo abbastanza dati reali per addestrare Atlas in contesti cinematografici, sono stati creati ambienti simulati fotorealistici con il supporto di Nvidia Universe e Cosmos, un potente insieme di modelli per generare dati di addestramento artificiali.Queste simulazioni hanno permesso ad Atlas di imparare come muoversi su un set, riconoscere spazi, adattarsi a scenari dinamici e apprendere tecniche di movimento camera normalmente gestite da operatori esperti. Con il tempo, l’AI ha perfezionato le capacità del robot, rendendolo pronto per le prime vere riprese.
Il debutto cinematografico di Atlas non è solo una trovata tecnologica: è un segnale concreto che i robot umanoidi stanno uscendo dai laboratori per entrare nel mondo reale. Boston Dynamics lo descrive come “il robot umanoide più dinamico al mondo”, capace di sollevare oggetti, spostarli tra carrelli mobili e svolgere operazioni complesse in autonomia.Il sistema di visione integrato in Atlas gli consente di rilevare oggetti e ambienti, stimare lo stato degli elementi che manipola e interagire con precisione millimetrica. Tutto ciò lo rende un candidato ideale per moltissimi scenari: dalla produzione cinematografica all’industria, fino alle missioni in ambienti estremi.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità dell’AI e della robotica?
🎥 Segui il canale YouTube ComeFareAI per approfondimenti, tutorial e test sui robot più avanzati del mondo.