15 Apr
15Apr

Un aggiornamento rivoluzionario

Kling AI ha appena rilasciato la sua versione 2.0, e il web è in fermento. Il nuovo modello promette miglioramenti radicali nella qualità video, nella comprensione dei prompt e nella dinamicità delle scene. Ma è davvero superiore a giganti come Runway Gen 4 o Google VideoFX V2?Il video di confronto ufficiale mette in luce le vere capacità del nuovo Kling, sottoponendolo a una serie di sfide complesse, tra soggetti in movimento, effetti ambientali e azioni concatenate. Il risultato? Decisamente sorprendente.

Prompt complessi, risposta impeccabile

Il primo test: una donna guarda le mani, poi un pappagallo atterra su di esse. Mentre altri modelli come Runway o Google eseguono la scena in modo approssimativo o simultaneo, Kling AI 2.0 segue perfettamente l’ordine delle azioni, con una coerenza narrativa impressionante.Anche in una scena di allagamento urbano, Kling restituisce l’effetto con dettaglio: l’acqua invade le strade e sposta le auto in modo realistico. Gli altri modelli? Onda singola o animazioni statiche.

Azione, velocità e controllo della scena

Un’altra prova: un inseguimento a cavallo. Qui Kling AI 2.0 si distingue per dinamismo e velocità realistica, a differenza dei concorrenti che sembrano rallentati. La coerenza dei volti non è perfetta, ma tollerabile, e la regia virtuale è convincente.Nel test della libreria con oggetti fluttuanti, Kling riesce a gestire oggetti sospesi, mobili e una camera tilt in modo naturale. Runway ci arriva, ma senza naturalezza. Google V2 manca completamente l’effetto richiesto.

Editing dinamico e funzioni aggiuntive

Una delle funzioni più rivoluzionarie è la Multi-Elements, una modalità di editing video che consente di aggiungere, eliminare o sostituire elementi all’interno di video esistenti. È possibile caricare un video qualsiasi, selezionare un oggetto (es. un pappagallo sulla spalla di un robot) e rimuoverlo con un semplice prompt.Con lo stesso sistema, è possibile aggiungere un soggetto a una scena, utilizzando immagini di riferimento. Kling AI fornisce anche suggerimenti di prompt per facilitare l’integrazione degli elementi, in uno stile che ricorda Pika Swap, ma con più controllo.

Limiti ancora presenti

Nonostante le novità, il modello non è perfetto. Il lip sync non è ancora preciso, la funzione swap è instabile, e mancano alcune feature del vecchio modello come il controllo tra “creatività” e “aderenza al prompt”.Il costo è un altro punto critico: 100 crediti per un video di 5 secondi, e nessun piano illimitato ancora disponibile. I tempi di generazione sono lunghi (fino a 39 minuti per clip brevi), ma si spera in un’ottimizzazione futura.

Il miglior AI video model? Forse sì

Nonostante qualche bug e i costi alti, Kling AI 2.0 si dimostra attualmente il più avanzato sul mercato in termini di aderenza ai prompt, fluidità del movimento e possibilità di editing. Le sue funzionalità lo rendono ideale non solo per creativi e storyteller, ma anche per chi lavora in pubblicità, marketing e produzione video veloce.

🔥 Scopri tutti i migliori strumenti AI, tutorial e novità tech!
Iscriviti subito al canale YouTube ComeFareAI e resta sempre aggiornato sul futuro digitale!

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.