10 Apr
10Apr

L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui si fanno video. Con Runway Gen-4 puoi dirigere scene realistiche, fluide e dall’aspetto cinematografico, partendo da un’immagine statica e un semplice prompt.

Questo corso completo ti guida passo dopo passo nell’uso del tool, per trasformare la tua visione in un film AI con movimenti di camera credibili, inquadrature curate e un’estetica da cortometraggio.


🎥 Step 1 – Scegli l’inquadratura: tutto parte dalla prospettiva

Prima ancora del prompt, la scelta della camera è tutto.

Runway Gen-4 risponde molto bene a comandi precisi sul tipo di inquadratura:

  • Static camera: per scene introspettive o silenziose
  • Low angle / High angle: per dominanza o vulnerabilità
  • Bird’s eye view: per panoramiche dall’alto
  • Dutch angle: per tensione e disorientamento

📌 Consiglio: scegli immagini reference che già contengano la prospettiva che desideri, e descrivila nel prompt prima di animare.


🧠 Step 2 – Scrivi prompt chiari, descrittivi e sequenziali

Runway Gen-4 è molto sensibile all’ordine delle azioni nei prompt.

Scrivi ciò che accade nella scena in ordine cronologico, come un regista descriverebbe al team la scena.Esempio:

“The alien blinks and then turns his head.”

Questo produce esattamente quell’ordine di movimenti.

Usa connettori semplici (“and then”) e evita frasi troppo vaghe.


🎨 Step 3 – Genera video da immagine: il cuore del flusso

Carica la tua immagine static (es. astronauta in posa)

→ Seleziona Gen-4

→ Aggiungi il tuo prompt

→ Clicca “Generate”🔥 Tips:

  • Usa soggetti con espressioni emotive già visibili
  • Meglio movimenti lenti e realistici: l’AI gestisce male l’azione veloce
  • Attenzione a mani e dita, spesso deformate

👉 Inizia a creare i tuoi video AI adesso:

🔗 https://runwayml.com/


🛠️ Step 4 – Aggiungi movimenti di camera realistici

Runway Gen-4 risponde bene a movimenti tipo:

  • Dolly in / Dolly out
  • Pan left/right (orizzontale)
  • Tilt up/down (verticale)
  • Arc shot / Orbit shot
  • Tracking shot / FPV (first person view)

Questi aiutano a: ✅ Creare tensione (zoom lenti)

✅ Seguire personaggi in movimento

✅ Cambiare punto di vista dinamicamente🎬 Puoi anche aggiungere movimenti in editing, con keyframes in software esterni (es. CapCut, Premiere) per un effetto fluido dove Runway non arriva.


⚡ Step 5 – Usa effetti ambientali per rendere la scena viva

Dettagli che fanno la differenza:

  • Fumo in lontananza
  • Vento tra gli alberi
  • Luce che entra da una finestra
  • Macerie che crollano

Anche se sono “semplici”, rendono la scena cinematograficaimmersiva.

Prompt consigliati:

“camera slowly tilts up while wind moves the tall grass around the house”

📈 Step 6 – Upscaling finale, audio e lip sync (avanzato)

Una volta generato il video:

  • Usa tool esterni per upscaling in 2K o 4K (es. Magnific AI)
  • Aggiungi motion blur o correzione colore
  • Se vuoi aggiungere voce: puoi usare strumenti per il lip sync, anche interni a Runway o con AI esterne

🚫 Alcuni soggetti possono essere censurati da Runway (es. militari feriti, scene troppo drammatiche)

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.