Nel panorama sempre più competitivo dei grandi modelli linguistici (LLM), NVIDIA ha presentato Llama-3.1-Nemotron-Ultra-253B-v1, una delle sue creazioni più avanzate mai rilasciate. Questo modello da 253 miliardi di parametri è progettato per unire capacità di ragionamento avanzate, efficienza di calcolo e scalabilità per le imprese.Fa parte della collezione Llama Nemotron ed è derivato dall’architettura Llama-3.1-405B-Instruct di Meta. Viene accompagnato da due modelli minori:
Tutti progettati per adattarsi a diversi scenari di utilizzo.
📺 Segui il canale ComeFareAI per scoprire come funzionano i modelli linguistici avanzati e i migliori strumenti AI per aziende, creator e sviluppatori.
Il cuore di Nemotron Ultra è un decoder transformer denso, ottimizzato tramite Neural Architecture Search (NAS). L’architettura impiega:
Questo approccio consente al modello di mantenere prestazioni elevate con inferenze più leggere, ideali per ambienti produttivi.
Una delle novità più impressionanti è la finestra di contesto estesa a 128.000 token. In pratica, il modello può elaborare e ragionare su:
Nemotron Ultra è progettato per girare su un singolo nodo 8xH100, riducendo il carico sui data center e rendendo la distribuzione aziendale più accessibile e sostenibile.
NVIDIA ha seguito un processo di ottimizzazione in più fasi:
Il tutto sotto licenza NVIDIA Open Model, che favorisce l’adozione in ambienti aziendali, mantenendo apertura e flessibilità per la community.
📌 Vuoi capire come funzionano questi modelli in pratica? Su ComeFareAI trovi analisi tecniche semplificate, demo e tutorial sull’uso dell’AI avanzata.
Llama-3.1-Nemotron-Ultra non è solo un mostro di parametri: è un modello progettato per risolvere problemi reali nelle aziende, offrendo:
Con una finestra da 128K token e l’efficienza del NAS e FFN fusion, rappresenta un nuovo equilibrio tra potenza e pragmatismo. È la risposta di NVIDIA alla sfida dei giganti del settore.