Tutto parte da un post pubblicato da Sam Altman su X, dove il CEO di OpenAI ha condiviso dettagli cruciali sulla roadmap di ChatGPT 4.5 (Orion) e soprattutto su ChatGPT 5, il modello che unificherà tutte le funzioni in un'unica potente interfaccia.Niente più scelta manuale tra GPT-4, GPT-3.5, strumenti come Search, Voice, o Canvas.
👉 Con ChatGPT 5 tutto sarà automatico: scrivi un prompt e il sistema capisce da solo se deve cercare online, creare un’immagine, rispondere con ragionamento profondo o generare un video.Una vera AI multitasking e multimodale, pronta a diventare ancora più centrale nella nostra vita digitale.
Non ci sono ancora date ufficiali, ma dai documenti trapelati e dallo stesso Altman sappiamo che:
Nonostante l’attesa, l’hype è già alle stelle: sarà l’inizio di una nuova fase, dove l’intelligenza artificiale comprenderà, risponderà e agirà come un assistente reale, in modo fluido e centralizzato.
Ecco le funzionalità principali attese:
Niente più scelta tra modelli. ChatGPT 5 capirà da solo quando usare strumenti come:
Integrazione del Chain of Thought reasoning, che permette di:
Sì, ChatGPT 5 sarà gratuito per tutti, ma:
Insomma: gratis sì, ma con diversi livelli di potenza.
Non è un caso che l’annuncio sia arrivato dopo il boom di Qwen AI, il progetto di Alibaba che permette di fare (quasi) tutto, e gratis.ChatGPT 5 risponde con:
L’obiettivo è semplificare tutto, rendere ogni operazione naturale, fluida e integrata, senza passaggi manuali né modelli da scegliere.
ChatGPT 5 segnerà il passaggio da chatbot a sistema operativo dell’intelligenza artificiale.
Meno passaggi, meno scelte, meno confusione.
Un unico modello che capisce tutto e risponde come un vero assistente personale.💡 E sì, sarà accessibile a tutti, anche se per il massimo delle prestazioni ci sarà sempre la versione a pagamento.🚀 Preparati: il futuro dell’AI è alle porte.